Venezia e le sue origini – Rialto

Il luogo in cui oggi sorge il celeberrimo ponte, e presso il quale si tiene il famoso mercato, rappresenta il più antico nucleo della Venezia marittima.

Il nome deriva dal latino rivus altus, ossia “canale profondo”, con riferimento al corso dell’odierno Canal Grande, del quale le antiche isole realtine costituiscono le sponde.

Su questo piccolo arcipelago di terre emerse, attorno a un’ansa con funzioni portuali, sorse l’insediamento originario della città lagunare.

La data di nascita è tradizionalmente posta il 25 marzo, festività dell’Annunciazione di Maria, dell’anno 421: in quel giorno vi fu la consacrazione della Chiesa di San Giacometto, nell’attuale sestiere di San Polo, la più antica chiesa di Venezia; l’edificio sacro ora visibile è in realtà di epoca ben più tarda, ma l’evento è sempre stato ricordato come il “natale della città”, e solennemente celebrato, in tutti i secoli della Repubblica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *