-
Piazza San Marco
-
Venezia e le sue origini – Torcello e Mazzorbo
Dopo il dissolvimento dell’impero romano, con il declino dei centri di terraferma, Torcello fu tra le prime isole lagunari a conoscere un progressivo sviluppo, che si consolidò poi nel quadro di un rafforzamento degli ultimi avamposti bizantini in Occidente, a contrastare l’invasione longobarda. Verso la metà del VII secolo il trasferimento della sede vescovile da…
-
Venezia e le sue origini – Gronda Nord-Est
Per farsi un’idea di come si potesse presentare la laguna prima di Venezia, alcuni scorci della gronda nord-orientale sono particolarmente idonei e significativi. Subito alle spalle dei ben più famosi litorali di Jesolo e di Cavallino Treporti, il territorio offre la possibilità di immergersi nello straordinario paesaggio della laguna, in cui le linee di confine…
-
Venezia e le sue origini – Rialto
Il luogo in cui oggi sorge il celeberrimo ponte, e presso il quale si tiene il famoso mercato, rappresenta il più antico nucleo della Venezia marittima. Il nome deriva dal latino rivus altus, ossia “canale profondo”, con riferimento al corso dell’odierno Canal Grande, del quale le antiche isole realtine costituiscono le sponde. Su questo piccolo…